L'anima desidera stare col suo corpo, perché, sanza li strumenti organici di tal corpo, nulla può oprare né sentire.Leonardo Da Vinci (1452-1519) |
← Ritorno alla lista dei seminari
L'ARTE DI RACCONTARE
15 Gennaio, 2011 → 16 Gennaio, 2011 - Firenze
Si lavorerà su una serie di fiabe classiche e racconti popolari. I partecipanti saranno accompagnati in un itinerario che li porterà a mettersi in relazione con la storia stessa. Ci sarà chi non sopporta la bontà di cenerentola, chi si intenerisce con gli orchi, chi ha paura dei sette nani o chi impazzisce per i balli di corte.
Tecniche di mimo e pantomima forniranno gli strumenti per trasformare lo spazio vuoto della scena nello spazio magico del racconto: un bosco, un castello, una città. Dentro il quale il narratore-attore creerà tutti personaggi, gli darà vita e li farà vivere situazioni comiche, drammatiche o anche assurde, per il semplice piacere di raccontare la storia dal proprio punto di vista.
Un percorso che parte dalla consapevolezza corporea, dal gesto e dal movimento per arrivare, con creatività e sensibilità, a rendere “viva” qualsiasi storia.
Tra i temi di lavoro:
La consapevolezza corporea.
Tecniche di mimo e pantomima.
Il narratore attore.
Improvvisazione.
Creazione teatrale di un racconto.
Si invitano i partecipanti a portare un abbigliamento comodo e una storia, fiaba o qualsiasi racconto popolare.
LINGUA: Il semnario si svolge in Italiano.
Alay Arzelus Makazaga, attrice e formatrice teatrale si diploma all’Ėcole Internationale de Thèâtre de Jacques Lecoq di Parigi e approfondisce il lavoro sul clown con Giovanni Fusetti a Padova. Ha collaborato con diverse compagnie teatrali lavorando come attrice in Francia, Irlanda, Spagna e Italia. Nel 2004 è co-fondatrice dell’associazione culturale LARVEN ricerca e creazione teatrale. Ritiene il corpo e il movimento strumenti principali del racconto poetico.
Costo: 130 Euro (incluso la tessera ARCI)
Per studenti che si iscrivono a più di un seminario intensivo è prevista una riduzione.
Il costo non include l'alloggio. Per partecipanti che vengono da fuori Firenze e necessitano di alloggio, la segreteria di Helikos può fornire informazioni su una serie di possibiità di alloggio nella zona della città vicina allo studio.
Per ulteriori informazioni ed iscrizioni:
Design & programmation : DomRadisson.net