La parola è un'ala del silenzio.Pablo Neruda |
(1)
Questo laboratorio è specificamente creato per sostenere i partecipanti nel lavorare con il proprio materiale teatrale originale.
Che dinamica comica sto utilizzando nel mio pezzo?
Perché il pubblico ride, e perché no?
Perché un pezzo funziona? E come posso farlo funzionare meglio ?
Come sviluppare una scena in un pezzo teatrale più lungo?
Chi è in scena quando io sono in scena? Quale personaggio comico o drammatico?
Qual comicità sto cercando?
Queste sono alcune delle domande che vengono affrontate durante questo laboratorio di creazione.. Per poter scrivere e creare partendo da personaggi comici originali, l’attore ha bisogno di capire qual'è il nucleo comico del suo lavoro, quali sono i suoi meccanismi.
È una comicità che si basa sulle azioni o sulle emozioni?
Su incidenti o su battute?
In che linguaggio o genere teatrale mi sto’ muovendo? Clown, Buffone, Satira, Assurdo, Burlesco, Slapstick…?
Ogni personaggio comico e ogni scrittura comica funziona in un modo specifico. E per poter lavorare con la scrittura e la dinamica comica, l’attore-creatore ha bisogno di una comprensione precisa della sua natura.
Ci sono molti modi di essere comici ed essi fanno ridere il pubblico in differenti modi. Essi sono radicati in una varietà di principi di scrittura e di recitazione. Conoscere queste radici permette di affrontare il processo di creazione con maggiore rigore e libertà.
(2)
E’ richiesto ai partecipanti di portare il loro, o i loro personaggi teatrali e un pezzo già esistente, finito o non finito, che funziona o non ancora, della durata di massimo 15 minuti. Presenteranno al gruppo il loro lavoro nel primo giorno e questo sarà la base per una serie di sessioni di regia e coaching che metteranno a fuoco i tre cappelli che l’attore-creatore ha bisogno di indossare.
L’ATTORE: The Player, il Giocatore , Il GiocAttore
La “persona comica”, il motore comico o drammatico del personaggio, il contatto con il pubblico, l’articolazione del movimento, il contatto con l’emozione, la presenza corporea, gestuale e vocale.
IL REGISTA: The Director, le Metteur en Scene, The Stager, Colui che Mette in Scena
La relazione con lo spazio. Il Ritmo: tempo (pace) e variazioni. La struttura di una scena: entrata, presentazione, sviluppo, variazioni, crescendo, climax, finale, epilogo, uscita.
L’AUTORE: The Playwright, Lo Scrittore
La presenza teatrale di un personaggio. La scelta dei temi e e il loro sviluppo. L’arco narrativo. La maschera e la contro-maschera. L’uso delle abilità dell’attore (musica, canto, acrobatica, giocoleria danza o abilità insolite) al servizio del pezzo.
(3)
(4)
Sono possibili due modalità di partecipazione:
CREATORI (PERFORMING PARTICIPANTS)
Il corso prevede un massimo di cinque progetti.
Il materiale viene presentato durante le sessioni di coaching. Il progetti può essere un SOLO oppure un DUO
. Il Progetto può anche coinvolgere un autore o regista, che può partecipare come assistente.
ASSISTENTI (ASSISTING PARTICIPANTS)
Massimo cinque persone.
È possibile partecipare a questa settimana senza presentare alcun materiale teatrale, e assistere a tutte le sessioni e presentazioni, nonché partecipare alle classi collettive e osservare il processo creativo. Questo ruolo include il supporto ai creatori durante le sessioni di prove individuali, attraverso feedback e domande, nonché la pratica dei diversi ruoli coinvolti nel processo di creazione teatrale: regista, autore, coach tecnico, pedagogo, occhio esteriore… Questi ruoli sono spesso confusi o mescolati in modi che rendono il processo di creazione meno efficace.
E' necessario inviare una lettera di motivazione descrivendo il progetto su cui si vuole lavorare. Le application devono includere:
- alcune foto del progetto;
- un link a qualche materiale video;
- una ipotesi sullo sviluppo futuro del progetto
.
E’ necessario che il materiale su cui si vuole lavorare sia stato già presentato in qualche modo con un pubblico reale.
(5)
La pandemia ha provocato una crisi senza precedenti per il teatro dal vivo e per i suoi praticanti, con una perdita molto significativa di risorse e di reddito. Per questo motivo la quota d’iscrizione segue l’approccio di una quota variabile. Questo approccio vuole riconoscere il difficile momento che stiamo affrontando e l’urgenza vitale di praticare e di sostenerci reciprocamente e di sostenere il campo poetico.
Potete indicare nella candidatura la cifra che desiderate pagare sulla base delle vostre attuali disponibilità.
Progetti Individuali: € 450-650
Progetti con due persone: € 550-700
Assistenti: € 150-250
LINGUA: il seminario sarà tenuto in italiano e inglese.
Una volta completata l'iscrizione, sarà inviato ai partecipanti un documento informativo sulla ricerca di alloggi a Padova e alcune informazioni utili sul soggiorno in città.
Per ulteriori informazioni riguardo al seminario e per le application
potete contattare Giovanni Fusetti
Il seminario avverrà nel rigoroso rispetto delle regole anti-Covid della Regione Veneto: distanziamento fisico, uso della mascherina, sanificazione frequente delle mani, sanificazione locali e delle superfici dello studio.
Tutti partecipanti si impegnano a rispettare queste regole.
All'inizio del seminario tutti a tutti i partecipanto è richiesto di presentare un test di negatovità al Covid effettuato nelle 48 precedenti, o un GREEN PASS valido.
Date le circostanze eccezzionali della crisi pandemica, il seminario sarà confermato solo se lo scenario italiano permetterà di viaggiare, muoversi e praticare nel rispetto delle regole sanitarie. Al momento, 6 Settembre 2021, il seminario è CONFERMATO. In caso di cancellazione del seminario per cause legate alla pandemia, tutti i depositi e le quote pagate saranno rimborsate.
Siamo consapevoli che esistono delle restrizioni per il viaggio verso l’Italia. Potete trovare le informazioni più aggiornate in questo sito del Ministero della Salute italiano.
Alcuni paesi hanno stabilito limitazioni specifiche per il viaggio verso Italia. Potete verificare con il vostro Ministero degli Esteri quali sono le regole in corso.
Siamo consapevoli che queste restrizioni potranno rendere impossibile per alcuni raggiungere italia. Ci spiace molto e contiamo di organizzare questo seminario nuovamente in futuro.
CREDITI FOTOGRAFICI
(1) Helikos Pedagogic Training, Padova, 2019
(2) Helikos, Florence, 2014, Stefano Borghi
(3) Red Nose Training, Melbourne, 2018
(4) Bouffons Workshop, Melbourne, Australia, 2017
(5) Red Nose Training, Melbourne, 2018
Design & programmation : DomRadisson.net